Laboratori di lettura per bambini da 0 a 13 anni - Letture in biblioteca - Biblioteca 'Giuseppe Giusti' - Monsummano Terme (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

La lettura è un momento importantissimo di condivisone tra genitore e bambino per questo la biblioteca promuove giornate dedicate ai bambini di varie fasce d'età accompagnati da papà o mamma.

8 aprile
Libri da toccare. Laboratorio di letture per bambini e bambine dai 17 ai 36 mesi a cura della bibliotecaria Lisa.

9 aprile
Laboratorio creativo per bambini dai 10 ai 13 anni. A cura della bibliotecaria Simona.

10 maggio
Letture per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura della bibliotecaria Lisa e della volontaria Nati per la Musica Michela. Interverranno i bambini del Coro cittadino

20 maggio
Attività di lettura per bambini dai 0 ai 16 mesi a cura della bibliotecaria Lisa.

23 maggio
Laboratorio di letture per bambini e bambine dai 17 ai 36 mesi a cura della bibliotecaria Lisa.

28 maggio
Laboratorio creativo per bambini dai 10 ai 13 anni. A cura della bibliotecaria Simona.

3 giugno
Laboratorio di letture per bambini e bambine dai 17 ai 36 mesi a cura della bibliotecaria Lisa.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.8706°, 10.81413°

Directions

when

From April 8 2025 to April 9 2025
Saturday 10/05/2025
Tuesday 20/05/2025
Friday 23/05/2025
Wednesday 28/05/2025
Tuesday 03/06/2025


ore 17:00

costs

Obbligo di prenotazione
I bambini devono essere accompagnati da un adulto

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Biblioteca Comunale di Monsummano Terme nasce negli anni '60 su impulso dell'Amministrazione Comunale e di alcuni volontari.

Si sviluppa soprattutto come centro di lettura e prestito libri per una popolazione in continua espansione demografica, mantenendo anche oggi le caratteristiche di luogo di aggregazione e crescita culturale e didattica di studenti e semplici cittadini.

È andata costituendo di recente una sempre più ricca sezione di storia locale.

Complessivamente il patrimonio supera i 44.000 volumi. Ha una sezione dedicata ai ragazzi e una piccola emeroteca apprezzata dai cittadini. La sede è nei locali a piano terra dell'antica Osteria dei Pellegrini, adiacenti a quelli che ospitano, al secondo piano del medesimo storico edificio, l'Archivio storico.

L'Archivio storico ha da tempo un inventario sul cartaceo per la parte prima dell'unità d'Italia, mentre per la parte postunitaria esiste in questo sito un buon inventario informatizzato di 7502 record corrispondenti ad altrettante notizie archivistiche.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.8706°, 10.81413°

Directions

when

Closed every Sunday


Da Lunedì a Venerdì: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Sabato: 9.00 - 13.00

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Due incontri con Guido Guidotti incentrati sulla preistoria: dagli animali all'uomo.
Venerdì 16 maggio – Storia del mammuth. E altri animali dell'Era glaciale
Venerdì 23 maggio – Evoluzione dell'uomo preistorico

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.8706°, 10.81413°

Directions

when

Closed every Sunday


ore 21.00

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Il professor Giampiero Giampieri leggerà alcuni canti tratti dalla Divina Commedia, guidando i partecipanti, come un moderno Virgilio, nell'opera del Sommo Poeta fiorentino.

Sarà l'occasione per riscoprire il testo più importante della lingua italiana e discuterne come di qualsiasi altro libro, in compagnia di un esperto qualificato, pronto a intraprendere insieme il cammino tra i canti dell'Inferno.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.8706°, 10.81413°

Directions

when

From May 8 2025 to May 29 2025


ore 16:00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Ripartono a fine ottobre anche gli appuntamenti con le Domeniche al planetario, ciclo di incontri accompagnati dalle lezioni sotto il Planetario, a cura dell'Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri.

Tante occasioni per appassionati, curiosi e per chi desidera scoprire il fascino dell'universo.
Le conferenze copriranno una vasta gamma di argomenti, dai principi fondamentali dell'astronomia alle più recenti scoperte scientifiche. Non mancheranno approfondimenti su fenomeni celesti come eclissi, stelle cadenti, costellazioni, e molte altre meraviglie del cosmo, spiegate in modo chiaro e coinvolgente.

Il Planetario digitale, ospitato in uno spazio del Museo chiamato La stanza del Cielo, è in grado di replicare su una volta a cupola la sfera celeste con stelle e pianeti, mostrare simulazioni del cielo passato e futuro, proiettare filmati e molto altro.
L'iniziativa permette di apprezzare anche nei mesi invernali la bellezza del cielo stellato, imparando a riconoscere le costellazioni in vista delle numerose serate di osservazione programmate tutto l'anno. Inoltre, sarà un'occasione speciale per parlare di astronomia con gli esperti astrofili dell'associazione.

Gli appuntamenti di questa nuova stagione:

8 maggio
12 giugno

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.8706°, 10.81413°

Directions

when

Thursday 08/05/2025
Thursday 12/06/2025


domenica ore 16:00
giovedì dalle ore 21 alle ore 23

costs

I giovedì contributi di 5 euro su prenotazione. Le domeniche a ingresso gratuito tutti su prenotazione. Il Planetario è visitabile tradizionalmente la domenica pomeriggio in abbinamento agli incontri di Domeniche al planetario.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated