Biblioteca 'Giuseppe Giusti' - Monsummano Terme (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

La Biblioteca Comunale di Monsummano Terme nasce negli anni '60 su impulso dell'Amministrazione Comunale e di alcuni volontari.

Si sviluppa soprattutto come centro di lettura e prestito libri per una popolazione in continua espansione demografica, mantenendo anche oggi le caratteristiche di luogo di aggregazione e crescita culturale e didattica di studenti e semplici cittadini.

È andata costituendo di recente una sempre più ricca sezione di storia locale.

Complessivamente il patrimonio supera i 44.000 volumi. Ha una sezione dedicata ai ragazzi e una piccola emeroteca apprezzata dai cittadini. La sede è nei locali a piano terra dell'antica Osteria dei Pellegrini, adiacenti a quelli che ospitano, al secondo piano del medesimo storico edificio, l'Archivio storico.

L'Archivio storico ha da tempo un inventario sul cartaceo per la parte prima dell'unità d'Italia, mentre per la parte postunitaria esiste in questo sito un buon inventario informatizzato di 7502 record corrispondenti ad altrettante notizie archivistiche.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Closed every Sunday


Da Lunedì a Venerdì: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Sabato: 9.00 - 13.00

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La lettura è un momento importantissimo di condivisone tra genitore e bambino per questo la biblioteca promuove giornate dedicate ai bambini di varie fasce d'età accompagnati da papà o mamma.

18 Marzo 2025
laboratorio creativo dal titolo 'Fior di storie', a cura della bibliotecaria Simona.
L'incontro è rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni, per creare insieme delle storie sul tema della primavera.

21 Marzo
Lettura dal titolo 'È arrivata la primavera!' a cura della bibliotecaria Lisa.
L'incontro è rivolto a bambine e bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto.
Sarà presente il Coro cittadino dei bambini curato da Michela Masini Direttrice dell' Accademia Musicale Della Valdinievole

26 Marzo 2025
Letture per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura della bibliotecaria Lisa.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Tuesday 18/03/2025
Friday 21/03/2025


ore 17:00

costs

Obbligo di prenotazione
I bambini devono essere accompagnati da un adulto

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Il professor Giampiero Giampieri leggerà alcuni canti tratti dalla Divina Commedia, guidando i partecipanti, come un moderno Virgilio, nell'opera del Sommo Poeta fiorentino.

Sarà l'occasione per riscoprire il testo più importante della lingua italiana e discuterne come di qualsiasi altro libro, in compagnia di un esperto qualificato, pronto a intraprendere insieme il cammino tra i canti dell'Inferno.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Giovedì 27/02/2025
06/03/2025
13/03/2025
20/03/2025
27/03/2025


ore 16:00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Giornata mondiale della poesia
Reading poetico
a cura di Rossana Piccioli e Stefania Bottai

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Friday 21/03/2025


ore 21.00

contacts

Facebook

Facebook

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21, presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, reading poetico a cura di Rossana Piccioli – Presidente dell'Associazione La Fenice.
Insieme a Rossana Piccioli, Presidente della Associazione Culturale La Fenice, presenterà la serata la bibliotecaria Stefania Bottai.
Saranno lette poesie di Simona Chiesi, Anna Maria Dall'Olio, Giovanna Giagnoni, Susy Gillo, Sonia Lunare, Furio Morucci, Silvia Niccolai, Monica Petroni e Antonella Pizzino

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Friday 21/03/2025


ore 21.00

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna, sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme, presentazione del libro Pioniere della libertà di Marianna Miniati. A cura della bibliotecaria Stefania.
Un viaggio nella storia delle donne della Spagna rivoluzionaria del secolo scorso, protagoniste della lotta per l'uguaglianza.
Figure come Clara Campoamor, Federica Montseny, Dolores Ibárruri e le Las Sinsombrero hanno sfidato le convenzioni, aprendo la strada al femminismo moderno. Dalla Residencia de Señoritas alla fondazione di Mujeres Libres, le loro battaglie hanno segnato un'epoca.
Tra coraggio e determinazione, il loro impegno continua a ispirare, ricordandoci che i veri limiti esistono solo per chi vuole vederli.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Saturday 22/03/2025


ore 16.30

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Presso la Sala Iozzelli presentazione del romanzo noir Butterfly di Alberto Vivarelli Direttore di Report Pistoia. A cura della bibliotecaria Stefania.
La schiusa di una diga sull'Appennino Emiliano svela un terribile segreto. In una casa di quello che era un antico borgo, sommerso dalle acque del lago, vengono ritrovato il corpo di un uomo. Carabinieri e Procura di Bologna indagano, ma non riescono a dare un nome alla vittima.
Dietro l'omicidio si nascondono storie d'amore clandestine, liti furibonde e violenze di cui tutti in paese erano a conoscenza; ma anche segreti inconfessabili, storie misteriose ben protette dai protagonisti.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Giovedì 27/03/2025


ore 17.30

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Coeso di meteorologia
Marzo-Aprile 2025

• venerdì 7 marzo
L'Interpretazione delle nuvole
Franco Canepari

• venerdì 14 marzo
L'Atmosfera (Temperatura, Umidità, Pressione)
Renzo Grassi

• venerdì 28 marzo
Il Cambiamento Climatico
Paolo Sottocorona, meteorologo LA7

• giovedì 3 aprile
Le Idrometeore (e la tromba d'aria di Monsummano Terme)
Lorenzo Barni

• giovedì 10 aprile
Il Clima Toscano (e come è cambiato)
Giorgio Bartolini, meteorologo Lamma
Come potete vedere, oltre a noi come relatori abbiamo invitato due ospiti di eccezione a presentare le lezioni:
• Paolo Sottocorona - meteorologo del Canale Televisivo LA7
• Giorgio Bartolini - meteorologo del Consorzio Lamma


Per iscriversi è obbligatorio inviare un'e-mail a info@aavapieri.org scrivendo i vostri nominativi e un recapito (e-mail e/o numero di telefono). In alternativa e se lo preferite, potete mandare un messaggio privato al sottoscritto con queste informazioni.
Oltre a seguire le lezioni, vi consegneremo dispense, materiali per prendere appunti, un segnalibro a tema e, al termine, un attestato di partecipazione.
Iscrivetevi al corso con parenti ed amici, inoltrando questo post sui vostri profili e inviandolo loro, se vi fa piacere. Come sempre, il linguaggio utilizzato sarà semplice e adatto a @tutti, anche ai ragazzi.
Vi aspettiamo numerosi per appassionarsi o approfondire una disciplina che va a braccetto con l'Astronomia!

Meteorologia
È la scienza che studia l'atmosfera terrestre e i fenomeni atmosferici, come il vento, la temperatura, l'umidità, la pressione atmosferica e le precipitazioni. Ha l'obiettivo di comprendere i processi che regolano il clima e il tempo atmosferico, fornendo previsioni meteorologiche utili per vari settori, tra cui l'agricoltura, la navigazione, l'aviazione e la gestione dei disastri naturali.
Si basa su osservazioni, modelli matematici e strumenti tecnologici avanzati, come satelliti, radar e stazioni meteorologiche, per analizzare l'evoluzione delle condizioni atmosferiche nel tempo.

Share on

where

Piazza Ferdinando Martini, 101

Toscana

43.870600°, 10.814130°

Directions

when

Venerdì 07/03/2025
Venerdì 14/03/2025
Venerdì 28/03/2025
03/04/2025
10/04/2025


tutti gli eventi alle ore 21.00

contacts

E-Mail info@aavapieri.org iscrizioni

costs

25€ a persona e verrà effettuato al raggiungimento di almeno 25 iscritti.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated