La storia di Altopascio è raccontata attraverso ceramiche e sculture e questa raccolta storica è collocata all'interno del Loggiato Mediceo, costruito nel corso degli anni 1472-75. La loggia, che si erge di fronte al Pellegrinaio, costituisce l'elemento architettonico di emergenza di Piazza Garibaldi, già piazza del mercato.
La raccolta documenta la storia di Altopascio e del territorio circostante con materiali vari, in particolare espone oggetti ceramici di scavo, prevalentemente di epoca rinascimentale. I reperti provengono in gran parte dall'attività della sezione archeologica 'Italia Nostra'. Altri materiali provengono dalla chiesa medievale, dal chiostro o dal Palazzo.
Il contenuto della Raccolta testimonia molteplici aspetti della vita del territorio, dal XII secolo al XIX, fino ai primi esempi di materiali industriali.
Le ceramiche presenti abbracciano varie tipologie e oggetti diversi per epoca, forma e funzione, tecnica di fabbricazione e decorazione e fasce sociali; dai grandi orci a beccaccia (sec. XV) per il contenimento delle granaglie, ai tegami per uso della cucina del Palazzo, alle stoviglie dei Maestri o delle persone socialmente elevate a materiali 'popolari', compresi piccoli oggetti di uso quotidiano.
Esistente come piccola raccolta presso la Biblioteca Comunale fin dai primi anni Ottanta, è stata allestita come mostra organica nel 1990 e istituita come centro di documentazione nel 1991.
where
c/o All'interno del loggiato Mediceo
43.815090°, 10.674630°
Directions
when
Only available upon reservation
contacts
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions