La Palazzina dei Cacciatori fu commissionata da Cosimo I de'Medici contemporaneamente ai lavori per l'edificazione della Villa medicea nel 1564.
Era l'abituale ritrovo, come lo stesso nome indica, dei frequentatori delle cacce a Cerreto, luogo dove, come scrisse lo stesso granduca, 'si caccia tutto l'anno'.
La Palazzina dei Cacciatori passò nel 1876 al Capitolo di Prato al quale già dal 1563 era stata annessa la Pieve di San Leonardo quale dono di Cosimo I al suo maggiordomo e consigliere Francesco Riccio, pratese.
La Palazzina conserva ancora l'antico stemma mediceo sul davanti ed è stata utilizzata, fino a pochi anni fa, come sede della Fattoria del Capitolo.
Il turista, curioso di vederla, percorrerà le vie di Cerreto Guidi finchè si troverò in Via Saccenti. Sulla sinistra ammirerà la ripida scala, di impronta tipicamente medievale, che conduceva al castello dei Conti Guidi e al primo nucleo dell'abitato di Cerreto.
E' una delle vie per raggiungere la Pieve di San Leonardo e il Museo della Villa medicea. La casa che si trova a fianco, si vuole, per antica tradizione non confermata da documenti, che sia stata la casa natale di Caterina, madre di Leonardo da Vinci.
where
43.758809°, 10.880201°
Directions
when
Always available
contacts
Phone 0571906225 Ufficio cultura
Phone 0571-55671 Proloco Cerreto Guidi
E-Mail cultura@comune.cerreto-guidi.fi.it Ufficio cultura
E-Mail info@prolococerretoguidi.it Proloco Cerreto Guidi
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions