Itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea.
Nell'ambito della dorsale del Montalbano, il Colle di Monsummano costituisce una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali.
La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti sempreverdi come il Mirto, il Laurotino, l'Alaterno e la Fillirèa, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture del cisto, dell'anemone dei campi e di alcune delle orchidee spontanee che costituiscono un'altra importante peculiarità botanica del Colle di Monsummano; qui si può osservare nell'arco dell'anno un numero di specie che non trova riscontro in nessun'altra parte del Montalbano.
Di notevole interesse anche il sentiero geologico e l'antico Borgo di Monsummano Alto.
Partenza ore 9 dallo Stabilimento Grotta Giusti.
Difficoltà: l'escursione non presenta particolari difficoltà tecniche ma può essere faticosa per il dislivello in salita.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e una scorta d'acqua.
Al rientro Visita della Piscina di Grotta Giusti con il suo percorso fino all'ingresso della Grotta con break.
where
c/o Grotta Giusti
43.865750°, 10.831130°
Directions
when
Thursday 25/04/2019
ore 9
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions