L'opera 'Il mito di Orfeo' di Agenore Fabbri è stata esposta nel marzo 2010 all'interno della Piazza coperta del Polo Tecnologico a Quarrata, nella sua città natale, come era desiderio dell'artista dopo essere stata conservata per tanti anni in un magazzino.
La grande terracotta policroma, che misura sei metri per cinque, dal 1951 dopo la Triennale di Milano, è stata esposta pubblicamente soltanto due volte: nel 1991 a Palazzo Sertoli a Sondrio e nel 1993 al Refettorio delle Stelline a Milano.
Di proprietà del Comune, che l'ha acquistata nel 1998, l'opera è stata inaugurata il 21 marzo 2010, in modo permanente, per far conoscere a tutti l'importanza di un lavoro e di un rapporto costruito negli anni fra Fabbri e la sua città.
Nel pannello Fabbri descrive il 'Il mito di Orfeo', una delle più affascinanti e suggestive favole mitologiche, come una metafora della violenza sull'uomo a cui non resta indifferente la natura, ricreandolo secondo la propria poetica, il proprio umore e le proprie inclinazioni. L'intero rilievo è attraversato da un richiamo profondo al momento che l'artista sta vivendo e a tutti i valori dell'uomo e della natura che sembrano essere minacciati nel periodo del lontano '51, con la descrizione delle vicende di Orfeo che rendono ancora oggi attuale il messaggio che Fabbri voleva lanciare.
Così anche la favola diventa un mito moderno, dei nostri tempi difficili, grazie ad un uomo-artista che ha saputo con la sua originalità esprimere l'integrità dell'esistenza e diffondere, in tutto il mondo, la speranza di riuscire a salvare il nostro pianeta.
where
c/o Polo tecnologico
43.847898°, 10.977966°
Directions
when
Always available
Sempre visibile dall'esterno. In caso di eventi nella piazza coperta, è possibile vedere l'opera che è affissa sulla parete interna dell'edificio
contacts
Website www.comunequarrata.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1627
costs
Gratuito
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions