La pieve è eretta sopra un colle da cui si domina tutta la pianura pistoiese, pratese e fiorentina:, nelle belle giornate di sole, con il cielo limpidissimo, è possibile vedere la 'Cupola del Duomo di Firenze'.
La pieve è documentata per la prima volta nel 1132 ed era compresa nel perimetro fortificato del castello di Montemagno; durante il XVII secolo è stata rimaneggiata, ma la parte absidale conserva ancora le antiche strutture romaniche; da notare all'esterno la posizione che occupa la torre campanaria, situata sulla facciata a sinistra della porta principale, inoltre l'entrata è coperta da un bel loggiato. All'interno, ad una navata coperta a capriate, dietro l'altare maggiore, si trova una 'Trasfigurazione di Nostro Signore' (1652) su tela di Girolamo Scaglia, pittore lucchese morto nel 1686, mentre a sinistra, appena subito dopo l'entrata, nella nicchia del fonte battesimale si trova dipinto un Battesimo di Cristo (1935) di Azeglio Tuci, il quale decorò anche le capriate, mentre a destra c'è un affresco della fine del Settecento che rappresenta il 'Bambino con S. Giovannino'. Sempre all'interno ci sono da segnalare i quattro altari laterali del XVII secolo e l'altare maggiore in pietra. Al primo altare di sinistra è custodita la statua - reliquario di sant' Atto, il vescovo che introdusse il culto di san Jacopo a Pistoia. Va ricordata anche la presenza di un bell'organo Tronci nota famiglia (insieme agli Agati), di costruttori di organi nel 1700. Originariamente il santo titolare era S. Iohannes, probabilmente il Battista, come era uso per le antiche chiese battesimali; invece dal 1535 è regolarmente registrato il titolo di S. Iohannis Evangeliste.
fonte: www.ursea.it/gite/montemagno%20di%20quarrata/montemagno%20di%20quarrata.htm
where
43.85001°, 10.9374°
Directions
when
Available every Sunday, Saturday
ORARI SS. MESSE
Sabato ore: 18:00
Domenica ore: 8:30 e 10:30
contacts
Phone 0573 735195 Abitazione del Parroco
costs
gratuito
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions