Il piccolo ponte che unisce via della Madonna al quartiere della Venezia prende il nome dalla statua di San Giovanni Nepomuceno, collocata al centro della spalletta est.
Nel 1793 alcuni ufficiali imperiali donarono la statua alla città in onore della visita a Livorno di Maria Teresa d'Austria e di Francesco I dei Lorena, divenuto Granduca della Toscana dopo la reggenza medicea. Spesso, nei paesi nordici, la statua di San Giovanni Nepomuceno, protettore dal pericolo di annegamento, degli avvocati e dei confessori, si trova sopra i ponti ed è presente anche a Roma sul ponte Milvio. Sulle spallette in marmo del ponte sono presenti alcuni graffiti realizzati dai barcaioli e dai facchini in memoria dei loro compagni scomparsi o a ricordo di un evento importante.
Film girati: Senza Pietà, 1948, A. Lattuada; Tragico ritorno, 1951, P.L. Faraldo; Imbarco a mezzanotte, 1952, J. Losey; Tutti a casa, 1960, L. Comencini; Bomber, 1982, M. Lupo, Livorno 1958, 1977, Pennacchi; Ovosodo, 1997, P. Virzì. Le notti bianche di Luchino Visconti del 1957 è ambientato nel quartiere della Venezia completamente ricostruito a Cinecittà da Mario Chiari e Mario Garbuglia.
where
43.552890°, 10.309540°
Directions
when
Sempre disponibile
contacts
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions