Palazzo del comune - Livorno - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

L'edificio in stile neorinascimentale, presenta nella facciata una grande scala in marmo e una torre campanaria attigua.

I primi rappresentanti della comunità di Livorno si riunivano nella pieve di Santa Maria e Giulia. Nel 1646 fu acquistata la casa in via del Porticciolo dove su una torretta apposero una grossa campana fusa da Giulio Seggi di Sassuolo. Là rimasero fino alla costruzione del presente palazzo, che molto danneggiato dal terremoto del 1742 venne riedificato quasi interamente nel 1745.
Venne anche ricostruita la torre per collocarvi la vecchia campana.
Restaurato ed abbellito nel 1929 dagli ingegneri Salvais e Pastore, venne duramente colpito dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e di nuovo restaurato e, in parte ricostruito, sotto la guida dell'ingegner Primavera.
Al primo piano, è posta una riproduzione bronzea del David di Donatello ed una targa in marmo che ricorda il quattrocentesimo anniversario della nascita di Livorno.
La sala del Consiglio è decorata da quattro pannelli a stucco raffiguranti Livorno nella fase mitica del tempio di Ercole Labrone, del Villaggio, del Castello e della città medicea insieme ai busti di illustri livornesi.

Il Palazzo del Governo rappresenta con la sua mole compatta, l'uso delle figure geometriche, un esempio interessante di architettura razionalista.
Un altro edificio presente a Livorno in stile razionalistico è la Sinagoga dell'architetto romano Angelo Di Castro.
I Palazzo del Governo sorge nell'area del vecchio ospedale di Sant'Antonio, già Bagno penale, è frutto dell'opera di risanamento del centro storico avviata negli anni '30. Disegnato da Legnani e Sabatini è stato ultimato nel 1942. E' arricchito da due bassorilievi, uno verso via della Banca, opera dello scultore senese Vico Consorti rappresenta l'Italia in pace e in guerra, l'altro largo quasi 40 metri, collocato sulla balconata del prospetto principale, rappresenta la storia di Livorno interpretata dallo scultore perugino Tommaso Peccini. All'ingresso del Palazzo del Governo, nella piazzetta antistante è collocata dal 1965 la stele dedicata alle vittime civili in guerra opera di Dino Bovecchi su disegno di Vitaliano De Angelis, rappresenta la deportazione, il lavoro coatto e i bombardamenti. In quest'area sorgeva la Chiesa ortodossa della Santissima Trinità, che ospitava arredi di grande valore artistico, ora collocati, in parte nella chiesa della Dormizione di Via Mastacchi e in parte conservati nelle collezioni artistiche comunali.

Film girati: Il cielo è rosso, 1950, C. Gora; Imbarco a mezzanotte, 1953, Joseph Losey, Senza Paura, 2000, S. Calvagna.

Share on

where

Piazza del Municipio, 50

Livorno

Toscana

43.551981°, 10.308303°

Directions

when

Sempre disponibile

contacts

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated