Museo del Tessuto - Prato - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

L'edificio che ospita il Museo è un monumento di archeologia industriale tessile, l'antica 'Cimatoria Campolmi Leopoldo e C.', unica grande fabbrica ottocentesca all'interno delle mura medievali della città di Prato. Il Museo occupa metà dell'intero complesso architettonico, per circa 4000 mq, mentre l'altra metà ospita la Biblioteca Comunale 'A. Lazzerini', con cui forma il principale polo culturale cittadino.

COLLEZIONI:

Tessuti antichi e paramenti sacri: tessuti operati e stampati di produzione europea databili a partire dal XIII fino al XX secolo, presenti in una vasta gamma di tipologie (velluti, tessuti figurati, tovaglie perugine, damaschi, lampassi) e di moduli decorativi che testimoniano i momenti più significativi dello sviluppo delle manifatture europee.

Tessuti e manufatti ricamati: campionatura di ricami italiani ed europei realizzati su oggetti confezionati dal XV al XX secolo, oppure pervenuti allo stato frammentario attraverso raccolte storiche.

Tessuti e abiti etnici: raccolta di notevole interesse storico - antropologico di tessuti provenienti dall'India, dall'Indonesia e dallo Yemen, dall'America centrale e meridionale, da Cina e Giappone, che con le loro decorazioni e simbologie ricordano l'importanza dell'arte tessile come valido strumento di comunicazione sociale.

Tessuti archeologici: una rara collezione di frammenti tessili provenienti da scavi o da sepolture, appartenenti alla cultura copta (III-X sec. d.C.) e alla cultura precolombiana (Periodo Intermedio Tardo).

Campionari pratesi: raccolta di libri-campionario di storiche aziende del distretto di Prato, che documentano l'evoluzione della produzione e i cambiamenti nel gusto e nello stile dall'ultimo quarto dell'Ottocento fino al periodo contemporaneo.

Bozzetti e tessuti d'artista: comprendono esemplari realizzati da artisti della prima metà del Novecento (Raoul Dufy e Thayaht) e contemporanei (Giò Pomodoro e Bruno Munari), che hanno trovato nel tessuto una forma espressiva della loro creatività.

Tessuti contemporanei: selezione di tessuti prodotti nel distretto pratese particolarmente significativi per innovazione tecnologica ed espressione delle tendenze moda a partire dal 1976, anno di inaugurazione della fiera tessile Prato Espone, divenuta poi Prato Expo, fino agli anni più recenti.

Abiti e accessori: Raccolta di indumenti che testimoniano l'evoluzione del costume a partire dal XVI secolo fino ai giorni nostri. Tra questi si ricordano in particolare alcuni esemplari realizzati per importanti produzioni cinematografiche con tessuti di produzione pratese.

Macchinari: telai manuali, follatrice, macchina battitora, strumenti di preparazione alla tessitura, come filatoi, incannatoi, orditoi, di manifattura italiana o, in alcuni casi, frutto di elaborazioni e di accorgimenti realizzati in loco per la produzione pratese.

Figurini di moda: raccolta di circa 1700 figurini maschili e femminili dalle principali riviste francesi e italiane pubblicate nell'XIX secolo. L'intero fondo è schedato e consultabile nel catalogo on line.

Share on

where

Via Puccetti, 3

Prato

Toscana

43.876640°, 11.098120°

Directions

when

Chiuso Lunedì


Martedì - giovedì: 10-15
Venerdì e sabato: 10-19
Domenica: 15-19

L'ingresso al Museo è consentito fino a 30 min. prima della chiusura

Aperture straordinarie per gruppi su prenotazione

contacts

E-Mail info@museodeltessuto.it

Phone 0574 611503

costs

Intero: 7 Euro visitatori singoli 7-65 anni
Ridotto: 5 Euro visitatori oltre i 65 anni, studenti 7-26 anni
Gruppi: 5 Euro, superiori alle 10 unità
Scuole: 4 Euro, classi scolastiche
Gratuito: bambini fino a 6 anni, visitatori disabili e loro accompagnatori, accompagnatori dei gruppi (2 per gruppo max. 25 persone), guide turistiche, giornalisti accreditati, soci Associazione Amici del Museo del Tessuto, possessori Edumuseicard, soci ICOM

CONVENZIONI
www.museodeltessuto.it/visita/orari-e-tariffe/

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated