Ospitale dei pellegrini - Altopascio (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

I pellegrini, escursionisti e turisti che percorrendo la via Francigena passano da Altopascio, possono trovare in questo luogo un'accoglienza confortevole e gratuita per una notte.
La nuova foresteria mette a disposizione camere con bagno, collegamento wi-fi, servizi e arredi di qualità compresa una piccola lavanderia.

Sono considerati ospiti tutti coloro che, italiani o stranieri, si trovino a percorrere la via Francigena, preferibilmente in possesso di documentazione che ne dichiari lo 'status' di pellegrini ed abbiano necessità di temporanea accoglienza.
Sono considerati altresì ospiti docenti, studiosi, ricercatori, stagisti, operatori che intervengano in occasione di iniziative promosse dal Comune di Altopascio e dagli altri istituti a carattere culturale, scientifico, sociale, sportivo o ricreativo presenti sul territorio, regolarmente costituiti e riconosciuti e che facciano riferimento diretto o indiretto all'Amministrazione Comunale.

Per temporanea accoglienza s'intende il soggioro strettamente legato al ricovero per n. 1 notte (dalle ore 14 del giorno di arrivo alle ore 9 del mattino seguente) per una o più persone, ricovero strettamente necessario atto a garantire il riposo prima di riprendere il cammino.
Per necessità contingenti e verificabili possono essere concessi esclusivamente
con atto formale del Funzionario Responsabile preposto all'organizzazione dell'attività dell'ospitale (Settore Cultura), periodi di permanenza più lunghi.
La permanenza di gruppi presuppone obbligatoriamente l'individuazione di un responsabile. L'accesso ai minorenni comunque di età non inferiore ai 10 anni è consentito con l'accompagnamento di un genitore o di chi ne fa le veci.
Nel caso di gruppi organizzati con appartenenti di età compresa tra 10 e 18 anni (minori) deve essere individuato un capogruppo in grado di dimostrarsi delegato a tale ruolo da chi sul minore esercita la responsabilità genitoriale.

L'utilizzo degli spazi dell'ospitale per gli ospiti occasionali riconoscibili come pellegrini della via Francigena, preferibilmente in possesso della documentazione che ne dichiari tale 'status', è concesso a titolo non oneroso, salvo il pagamento di un eventuale contributoa titolo di rimborso spese il cui importo sarà determinato con successivo provvedimento della Giunta Comunale.
Coloro che accedono alla struttura devono essere in possesso di valido documento di riconoscimento nel territorio italiano.

L'utilizzo di detto ospitale non può sopperire in nessun caso a necessità di
locazione e/o esigenze di carattere abitativo.
Il soggiorno nella foresteria potrà prevedere limitazioni all'uso di attrezzature, suppellettili, locali, impianti e servizi.

Nel caso di richiesta di utilizzo per i soggetti di cui all'art. 5 (pellegrini sulla via Francigena) la richiesta dovrà essere prenotata da parte degli interessati con congruo anticipo all'Ufficio comunale preposto alla direzione dell'Ospitale (Uffico Turismo o Biblioteca Comunale), per via telefonica, telematica, od altro mezzo che ne verifichi la disponibilità.
I pellegrini che non abbiano provveduto per tempo alla prenotazione potranno essere accolti alle condizioni indicate sempre solo facendo riferimento in loco all'Ufficio Turismo o alla Biblioteca Comunale, soli uffici che potranno garantire sulla eventuale disponibilità di posti.
La richiesta di utilizzo dei locali da parte di soggetti di cui all'art. 3, dovrà sempre essere formulata con congruo anticipo per scritto al Comune di Altopascio.

Gli utilizzatori sono tenuti a:
- utilizzare i locali, le attrezzature e gli arredi con la massima cura, senza apportare alcuna modifica;
- segnalare eventuali guasti o mancato funzionamento degli impianti; segnalare al momento della riconsegna delle chiavi ogni mancanza (esaurimento della carta igienica o di altro eventuale materiale di consumo) o danneggiamento rinvenuto;
- mantenere e lasciare puliti ed in ordine i locali e gli arredi
- piegare le coperte dopo l'uso;
- riportare negli appositi contenitori del centro abitato ogni rifiuto personale.

Agli utilizzatori è assolutamente vietato:
- cedere ad estranei le chiavi e farne copia;
- utilizzare fornelli a gas o elettrici o stufe;
- fumare in tutti i locali;
- accedere al locale della centrale termica e manomettere apparecchiature;
- detenere armi di ogni tipo, sostanze esplosive, sostanze stupefacenti, materiali infiammabili;
- tenere animali;
- far accedere altre persone non autorizzate.

Il personale del Settore Assetto del territorio-cultura del Comune, in possesso di copie di chiavi, ha diritto di accesso agli alloggi per effettuare controlli e per interventi straordinari aventi carattere di urgenza, anche in assenza degli ospiti e senza preavviso.
L'Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità relativa a danni a persone e cose derivanti dall'uso improprio della foresteria e delle relative attrezzature e arredi.

Il comportamento del singolo ospite deve essere improntato, nel rapporto con gli altri ospiti e con il personale di gestione, all'osservanza delle fondamentali norme di tolleranza, rispetto e collaborazione, al fine di garantire serena convivenza.
Dopo le ore e prima delle ore 8.00 e tra le ore 14:00 e le ore 16:00 sono vietati suoni, canti e rumori di qualunque tipo che arrechino disturbo alla tranquillità e al riposo.
Nelle restanti ore delle giornata, l'utilizzazione di apparecchi radio, televisori ecc.. deve essere tale da non arrecare disturbo.

Qualora fosse riscontrato un mancato rispetto dei doveri e divieti contenuti nel presente regolamento, gli ospiti inadempienti saranno allontanati e non potranno più accedervi.

Al termine del periodo di permanenza i locali dovranno essere restituiti in ordine e ogni effetto personale.
Qualora si riscontrassero danni di qualunque genere addebitabili a responsabilità oggettive o negligenze degli utilizzatori, sarà richiesto ai responsabili il ripristino delle condizioni di funzionalità e la riparazione dei danni.
E' fatta salva ogni azione legale di tutela nelle sedi giudiziarie competenti intrapresa dal Comune, in caso di danni alla foresteria e di scomparsa di oggetti in essa collocati.

Share on

where

c/o Ospitale

43.814790°, 10.676000°

Directions

when

Always available


Check in ore 14.
Check out ore 9.

L'accoglienza verrà effettuata dalla biblioteca comunale A. Carrara con i seguenti orari:
Lunedì-Venerdì 8.00-20.00
Sabato 8.00-13.00

Nei mesi di ottobre-maggio la Biblioteca chiuderà alle ore 20.00.

Orario mese di agosto
Lunedì-Venerdì 8.00-14.00
Sabato 8.00-13.00

contacts

Sentieri di felicità odv

Cell phone 3384957991

E-Mail accoglienzesdfodv@gmail.com

Facebook

costs

1° Notte gratuita

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated