Urne cinerarie scoperte in localita' diverse, nei monti che circondano l'antico Castello di Barga, adagiato sul colle Romeccio, indicano le origini dei primitivi abitanti, liguri-apuani. L'etimologia del nome e' incerta. Secondo alcuni paleografi, deriverebbe da Lucio Barcolio, lucumone di Luni. Altri affermano che il nome di Barga provenga da Bargena, citta' della Tunisia, le cui genti, venute in Italia al seguito di Annibale, 200 anni prima di Cristo, qui si sarebbero fermate. Antichi documenti attestano, come nel IX secolo, Barga fosse un feudo della famiglia longobarda dei Rolandinghi, passato in seguito sotto la giurisdizione dei Marchesi di Toscana. I Barghigiani ottennero dalla Margravia, Contessa Matilde di Canossa, esenzioni fiscali, autonomie amministrative, proprieta' demaniali. Questi privilegi vennero riconfermati dall'Imperatore Federico I il Barbarossa. Nonostante le franchigie concesse dall'imperatore, i Barghigiani, di fatto, continuarono ad essere sottoposti ai lucchesi, i quali, dal momento in cui attorno al Mille si costituirono in libero Comune, allargarono il loro dominio territoriale spingendosi in tre direzioni diverse: Val di Nievole, Valle della Freddana, Valle del Serchio.
where
44.075634°, 10.482283°
Directions
when
Sempre disponibile
contacts
Sito Web www.comune.barga.lu.it/index.htm
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions