Benessere per grandi e piccini a Riolo Terme
<em>Nel cuore della Romagna un centro termale nel quale effettuare trattamenti tradizionali medico-estetici o affidarsi alle 'coccole' dell'accogliente SPA</em>
Riolo Terme (Ra) è il luogo ideale per trascorrere da aprile a novembre una vacanza all'insegna di benessere, cultura, intrattenimento, golf e buona cucina. Infatti, il paese è al centro del comprensorio turistico delle 'Terre di Faenza' dove la parola d'ordine è quella del 'buon vivere', sotto tutti gli aspetti. E in questo contesto un ruolo di spicco lo ricoprono le Terme di Riolo: luogo ideale per migliorare le proprie condizioni fisiche e punto di incontro e di aggregazione per persone di tutte le età alla ricerca di coccole, relax e non solo.
Inaugurate nel 1870, le Terme di Riolo sono immerse in un meraviglioso parco di ben 12 ettari, con alberi secolari che contribuiscono a creare una rara atmosfera di pace e tranquillità.
Come ogni anno il Centro termale riolese affianca ai trattamenti tradizionali medico-estetici e alle 'coccole' dell'accogliente SPA*, anche un ricco calendario di appuntamenti.
*'IlCentroDelBenessere' (aperto tutto l'anno) è la moderna SPA delle Terme di Riolo. Si tratta di un'area benessere dotata di sauna, bagno turco, docce emozionali, temporale d'acqua, area relax con misuratore del benessere, che va ad integrare la già ampia gamma di servizi e trattamenti che fanno delle Terme di Riolo un punto d'eccellenza a livello regionale e non solo: la grande piscina termale di acqua salsobromoiodica senza cloro, il Centro di riabilitazione motoria e respiratoria, il Centro otorinolaringoiatrico, il Centro metodologie naturali, il Centro medicina estetica, le Terme Bimbo.
Dal punto di vista creativo la SPA di Riolo Terme si pone come una struttura all'avanguardia: estrema eleganza e impatto estetico multisensoriale si coniugano al design attraverso il ponderato equilibrio fra utilizzo mirato di luci, colori, trasparenze, volumi e collegamenti visivi e percettivi con il contesto esterno e gli elementi terra, natura, cielo e sole.
**Le Terme di Riolo hanno da sempre una particolare attenzione anche per i sui ospiti più giovani, attraverso il progetto 'Terme bimbo'. Ai bambini, infatti, è riservato un padiglione ad hoc, sempre arricchito di nuovi angoli ludici, per affrontare le terapie in modo dolce, accompagnandole con giochi, animazioni e intrattenimenti. Terme Bimbo, in stile liberty e misure 'mignon', dispone di sale per le cure inalatorie con postazioni ad altezza bimbo e spazi colorati e confortevoli, ideati per allietare il momento di cura con proiezioni video, una biblioteca, materiale per il disegno e la creatività.
Non bisogna però dimenticare le due peculiarità che hanno fatto celebre il centro termale riolese in oltre 140 anni di storia: i fanghi e soprattutto le acque.
Tra le molteplici sorgenti presenti sul territorio fra loro diverse per composizione chimica, vengono utilizzate: Acqua Breta (acqua minerale solfureo, bicarbonato-solfato-alcalino-terroso, indicata nella cura degli apparati respiratorio, digerente e uro-genitale, delle malattie osteo-articolari, del ricambio e della pelle), Acqua Margherita e Acqua Vittoria (acque minerali salsobromoiodiche arricchite da piccole quantità di idrogeno solforato, indicate nella cura dell'apparato digerente), Acqua Salsoiodica (acqua salsobromoiodica, indicata nella cura delle malattie osteo-articolari, degli apparati genitale e vascolare).
I fanghi naturali emergono spontaneamente dai vicini vulcanetti di Bergullo (nelle colline tra Riolo e Imola, lungo il Rio Sanguinario), piccole conche naturali, già miscelati all'acqua termale, che si contraddistinguono per la presenza di argilla finissima. Vengono applicati caldi nella cura delle reumoartropatie e tiepidi per disturbi circolatori, affezioni dermatologiche e in campo estetico.
where
44.272042°, 11.720579°
Directions
when
Sempre disponibile
contacts
Terme di Riolo Bagni, tel. 0546 71045 www.termediriolo.it info@termediriolo.it
Ufficio stampa Società di Area TERRE di FAENZA
Coop Aleph rif. Pierluigi Papi tel. 338 3648766 ppapi@racine.ra.it fax aut. 02700414712
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions